CHI SONO
CHI SONO
Anna Franca Iannello
Architetto a Palermo con lode dal 2000.
Applico l’innata creatività negli spazi di architettura e nei complementi di moda.
Dal 2006 approfondisco temi olistici (Kinesiologia Omeosinergetica e quantistica, EFT, Theta Healing, Reiki, Geobiologia), di Comunicazione paraverbale, Cromoambiente, Horeca e frequento il Master in Bioarchitettura presso ANAB. Nel 2008 sono tra i soci fondatori del Centro Omega Stargate.
Nel 2012 mi abilito come consulente accreditato in Chue Style Feng Shui e ne frequento i corsi internazionali di approfondimento e di specializzazione: Ba zi 1 , 2, 3, 4 e 5, Yuen Hom 1, Combination Charms, Practical Consultation, Fate 9, I Ching Dice for Prediction 1 e 2, Advanced Date Selection, Personal Yearly Fate e Southern Hemisphere Ba Zi, I Ching I, Chue Yik, Ba zi Lap Yum, Qi Gong.
Sono consulente per Nami e Biodream, aziende che si occupano di ottimizzare l’Energia per il BenEssere delle Persone e nel rispetto dell’Ambiente.
Organizzo Seminari divulgativi sugli strumenti del Chue Style Feng Shui e sui temi lgati al Benessere della persona e dell’ambiente.
Un modo nuovo di “vedere” “sentire” e “vivere” l’Architettura recuperando saperi antichi, operando con consapevolezza ed efficacia al fine di riappropriarsi del Ben-Essere.
Qui di seguito le esperienze salienti collegate a storia, urbanistica e progettazione di recupero, analisi energetica:
PUBBLICAZIONI
- “Enna: spunti per un’analisi energetica del territorio. Seconda parte: Gli strumenti di analisi del Feng Shui”, Rivista “Pergusa+”, Anno VII n°2, Luglio-Dicembre 2018, Periodico Edito da “Accademia Pergusea”.
- “Enna: spunti per un’analisi energetica del territorio. Prima parte: Gli strumenti di analisi del Feng Shui”, Rivista “Pergusa+”, Anno VII n°1, Gennaio-Giugno 2018, Periodico Edito da “Accademia Pergusea”.
- “Enna: storia della città e del territorio vista da un architetto”, Rivista “Pergusa+”, Anno VI n°1, Gennaio-Giugno 2017, Periodico Edito da “Accademia Pergusea”.
- “Enna. La città e il territorio”, Maggio 2017, edito da La Moderna Edizioni -Enna.
- “Tutto è Energia – Strumenti di Consapevolezza per il BenEssere” con interventi del Dott. Francesco Oliviero e di Giuliana Ferroglia, edito nel settembre 2016 da Nuova Ipsa Palermo.
- “Palazzo Valdina” articolo all’interno del volume Monumento e progetto Laboratorio di sintesi finale” a cura di Cesare Ajroldi, Officina Edizioni Roma.
- “Un filo rosso” articolo sull’intervento progettuale all’interno del volume “Alla ricerca dell’urbano – scritti e progetti sul recupero delle periferie” svolto all’interno del Corso di perfezionamento – Workshop internazionale “Progettazione architettonica per il recupero urbano” svoltosi a Napoli nel 2004. 2005, Edizione Graffiti Napoli.
PROGETTI E WORKSHOP
- R+ACCOGLIERE – Progetto di recupero con progetto in bioarchitettura di nuova annessione di un asilo. Master in bioarchitettura presso ANAB – Modulo B (gen 2010-nov 2011)
- Perfezionamento in “Progettazione Architettonica per il Recupero Urbano”
Work shop – Progetto di Recupero del quartiere Secondigliano – Napoli – Università degli Studi di Napoli “Federico II – Dipartimento di Progettazione Architettonica e Ambientale. 20 settembre 2004 – 1 ottobre 2004
ESPERIENZE ACCADEMICHE
- Cultore della materia “Storia della città e del territorio” nel corso tenuto dalla prof. ssa arch. Pina Di Francesca nel corso di Laurea Specialistica in Architettura presso l’Università degli studi di Palermo per gli a.a.2001-2002, 2002-2003, 2003-2004.
- Cultore della materia “Storia della progettazione urbana” nel corso tenuto dalla prof. ssa arch. Pina Di Francesca nel corso di Laurea Specialistica in Architettura presso l’Università degli studi di Palermo per l’ a.a. 2004-2005.
Palermo, 20-05-2023